
Aosta Chiesa di San Lorenzo
Storia e Spiritualità
La Chiesa di San Lorenzo è una delle testimonianze più antiche e preziose della storia cristiana in Valle d’Aosta. Situata nei pressi della Porta Praetoria, la chiesa custodisce nel sottosuolo i resti di una basilica paleocristiana del V secolo, dove furono sepolti i primi vescovi della diocesi e i fedeli della comunità.
La basilica paleocristiana di San Lorenzo
La basilica paleocristiana aveva una pianta a croce greca, con quattro absidi e un’aula centrale coperta da una cupola. Era circondata da un portico e da un cimitero, dove si trovano le lapidi dei vescovi Grato, Agnello e Gallo, patroni della città.
La basilica fu distrutta nell’VIII secolo dai Franchi e sostituita da una chiesa più piccola, che fu poi ampliata e modificata nei secoli successivi.
La chiesa di San Lorenzo oggi
La chiesa attuale risale al XVII secolo, quando fu costruito il protiro (una parte del portale) e fu cambiato l’orientamento dell’abside.
È ha una navata unica con cappelle laterali e un’abside semicircolare. All’interno si possono ammirare alcuni affreschi del XVIII secolo e una statua lignea di San Lorenzo del XVI secolo.
La chiesa è oggi sconsacrata e ospita mostre ed eventi culturali legati alla montagna e al territorio alpino.



Chiesa di San Lorenzo La Storia
La Chiesa di San Lorenzo è una delle testimonianze più antiche e preziose della storia cristiana in Valle d’Aosta. Situata nei pressi della Porta Praetoria, la chiesa custodisce nel sottosuolo i resti di una basilica paleocristiana del V secolo, dove furono sepolti i primi vescovi della diocesi e i fedeli della comunità.
La basilica paleocristiana di San Lorenzo
La basilica paleocristiana aveva una pianta a croce greca, con quattro absidi e un’aula centrale coperta da una cupola. Era circondata da un portico e da un cimitero, dove si trovano le lapidi dei vescovi Grato, Agnello e Gallo, patroni della città.
La basilica fu distrutta nell’VIII secolo dai Franchi e sostituita da una chiesa più piccola, che fu poi ampliata e modificata nei secoli successivi.
La chiesa di San Lorenzo oggi
La chiesa attuale risale al XVII secolo, quando fu costruito il protiro (una parte del portale) e fu cambiato l’orientamento dell’abside.
È ha una navata unica con cappelle laterali e un’abside semicircolare. All’interno si possono ammirare alcuni affreschi del XVIII secolo e una statua lignea di San Lorenzo del XVI secolo.
La chiesa è oggi sconsacrata e ospita mostre ed eventi culturali legati alla montagna e al territorio alpino.

Chiesa di San Lorenzo
Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo, Via Sant'Orso, Aosta, AO, Italia

Collegiata di Sant’Orso
Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso, Via Sant'Orso, Aosta, AO, Italia

Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, Corso Saint Martin de Corleans, Aosta, AO, Italia

Cattedrale di Aosta
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista, Piazza Papa Giovanni XXIII, Aosta, AO, Italia

Museo Archeologico Regionale
Museo Archeologico Regionale, Piazza Pierre-Leonard Roncas, Aosta, AO, Italia