
Aosta Piazza Émile Chanoux
Piazza Émile Chanoux
Piazza Émile Chanoux, la piazza principale dedicata al notaio e politico che fu martire della Resistenza valdostana contro il nazifascismo .
La piazza ha una forma rettangolare e si trova nella zona centrale della città, da dove partono alcune delle vie più importanti, come via Jean-Baptiste de Tillier, via porta Prætoria, via Hôtel des États, via Xavier de Maistre e viale Conseil des Commis .
La Storia della Piazza Émile Chanoux
La piazza ha una storia antica e interessante! Fino alla metà dell’Ottocento, infatti, era occupata dal complesso monastico di San Francesco, voluto da Amedeo VI di Savoia nel 1352 . Il monastero fu demolito per far posto al municipio cittadino, progettato in stile neoclassico dall’architetto Michelangelo Bossi e inaugurato nel 1841 .
Il municipio (Hôtel de Ville) è uno degli edifici più belli e caratteristici della piazza: la sua facciata principale è decorata con un frontone e due statue che rappresentano i due fiumi che bagnano la città: la Dora Baltea e il Buthier . Sul tetto spiccano un orologio e una meridiana, mentre all’interno si possono ammirare il salone ducale, con affreschi e intarsi, e l’ex sala consiliare, con lapidi commemorative .
Accanto al municipio si trova l’Hôtel des États, un edificio del XVIII secolo che ospitò l’assemblea legislativa locale sotto la Corona Sabauda . Al centro della piazza si erge il monumento al soldato valdostano, inaugurato nel 1924 in sostituzione di quello dedicato al medico Laurent Cerise .
Piazza Émile Chanoux è un luogo ricco di storia e di vita, dove si possono apprezzare le bellezze architettoniche e culturali di Aosta.



Piazza Émile Chanoux La Storia
Piazza Émile Chanoux, la piazza principale dedicata al notaio e politico che fu martire della Resistenza valdostana contro il nazifascismo . La piazza ha una forma rettangolare e si trova nella zona centrale della città, da dove partono alcune delle vie più importanti, come via Jean-Baptiste de Tillier, via porta Prætoria, via Hôtel des États, via Xavier de Maistre e viale Conseil des Commis .
La piazza ha una storia antica e interessante: fino alla metà dell'Ottocento, infatti, era occupata dal complesso monastico di San Francesco, voluto da Amedeo VI di Savoia nel 1352 . Il monastero fu demolito per far posto al municipio cittadino, progettato in stile neoclassico dall'architetto Michelangelo Bossi e inaugurato nel 1841 .
Il municipio (Hôtel de Ville) è uno degli edifici più belli e caratteristici della piazza: la sua facciata principale è decorata con un frontone e due statue che rappresentano i due fiumi che bagnano la città: la Dora Baltea e il Buthier . Sul tetto spiccano un orologio e una meridiana, mentre all'interno si possono ammirare il salone ducale, con affreschi e intarsi, e l'ex sala consiliare, con lapidi commemorative .
Accanto al municipio si trova l'Hôtel des États, un edificio del XVIII secolo che ospitò l'assemblea legislativa locale sotto la Corona Sabauda . Al centro della piazza si erge il monumento al soldato valdostano, inaugurato nel 1924 in sostituzione di quello dedicato al medico Laurent Cerise .
Piazza Émile Chanoux è un luogo ricco di storia e di vita, dove si possono apprezzare le bellezze architettoniche e culturali di Aosta.

Chiesa di San Lorenzo
Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo, Via Sant'Orso, Aosta, AO, Italia

Collegiata di Sant’Orso
Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso, Via Sant'Orso, Aosta, AO, Italia

Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, Corso Saint Martin de Corleans, Aosta, AO, Italia

Cattedrale di Aosta
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista, Piazza Papa Giovanni XXIII, Aosta, AO, Italia

Museo Archeologico Regionale
Museo Archeologico Regionale, Piazza Pierre-Leonard Roncas, Aosta, AO, Italia